- Międzylesie - kompleks zamkowo - pałacowy, ogrody pałacowe i park pałacowy
- Gniewoszów - Zamek Szczerba – ruina
- Wilkanów - pałac, ogród, pałac ob. nieużytkowany, park pałacowy – założenie ogrodowe
- Idzików - dwór, ob. nieużytkowany
- St. Łomnica - wieża mieszkalna, ob. budynek gospodarczy w zespole dworu „Środkowego"
- Gorzanów - dwór, ob. nieużytkowany, park dworski
- Trzebieszowice - zespół pałacowo-parkowy
- Żelazno - wieża mieszkalna
- Żelazno - pałac, ob. ośrodek wypoczynkowy
- Kłodzko – zespół forteczny – twierdza Kłodzka
- Jaszkowa Górna – il palazzo, attualmente inutilizzato
- Podzamek - il palazzo, attualmente Casa di riposo e parco del palazzo
- Kamieniec Ząbkowicki – palazzo con parco
- Ząbkowice - Castello e ambiente adiacente
- Niemcza - il castello, attualmente non utilizzato
- Ciepłowody - il castello abbandonato e parzialmente rovinato
- Witostowice – Il castello sull'acqua
- Strzelin – Antico Tribunale Reale , detto „Casa dei Duchi di Brzeg”
- Oława – Castello di Piast con il vecchio Palazzo di Luisa (ora sede del comune)
- Bierutów – Il castello e la torre del castello
- Oleśnica- Castello dei Piast
- Milicz – Il castello (rovina)
- Sułów – Il castello, il parco del castello
- Żmigród – il palazzo Hatzfeld (rovina)
- Piotrkowice - il palazzo, il granaio, il parco del castello
- Bagno – Il palazzo ed il parco
- Uraz - Castello (rovina), parco del castello
- Pęgów - Palazzo
- Wrocław – Convento Suore Scolastiche di Nostra Signora come l’antica parte settentrionale del palazzo di Piast
- Wrocław - Palazzo, attualmente Centro Culturale (Leśnica)
- Wojnowice – la fortezza di difesa circondata da un fossato con il ponte e il parco intorno al castello
- Krobielowice - Palazzo, attualmente l’hotel, parco del castello
- Sobótka – Górka - Complesso residenza-parco (l’antica parrocchia degli Agostiniani), via Zamkowa e Browarniana
- Krasków - Palazzo, attualmente l'hotel
- Wierzbna - Complesso, chiesa del castello, monastero cistercense, attualmente chiesa parrocchiale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria
- Pastuchów – Casa nobile con una torre residenziale
- Morawa - Palazzo, attuale scuola materna, parco del palazzo
- Roztoka - Palazzo con un parco paesagistico
- Jawor- Castello dei Piast
- Warmątowice Sienkiewiczowskie - castello con un parco
- Legnica – Castello di Piast
- Prochowice - Castello
- Lubin-Castello (rovina)
- Chocianów - Palazzo
- Chojnów – Castello, attualmente Museo Regionale
- Kliczków - Palazzo n. 8, assieme al parco del palazzo
- Gościszów - Rovine del castello
- Skała - Rovine del palazzo, parco
- Płakowice - Lwówek Śląski – palazzo, attualmente il Centro Cristiano "Elim"
- Czocha – Castello
- Leśna - Baworowo – palazzo con il parco del palazzo
- Radomierzyce – Palazzo, parco
- Świecie – Rovine del Castello, XIV/XVI
- Zapusta – Rovine del castello Rajsko, XIV-XIX
- Olszyna Dolna – Palazzo n. 60, complesso del palazzo-parco
- Rząsiny – Complesso del palazzo-parco XVIII-XIX secolo
- Nagórze – Complesso palazzo-parco, 1924, XIX
- Lubomierz - Convento e canonica della chiesa di s. Materno, attualmente un dormitorio delle scuole, Plac Kościelny 4/5, parco del convento
- Lubomierz – le mura di difesa (frammenti), ul. Majowa, XV-XVI
- Proszówka – Rovine del Castello „Gryf”, XIII-XIV, XVI
- Stara Kamienica – Rovine del Castello, meta del XVI secolo
- Rybnica – Rovine del Castello, XIV-XVIII
- Cieplice Śląskie Zdrój – complesso del palazzo Schaffgotsch, Plac piastowski 25/27, XVIII
- Jelenia Góra – Sobieszów – Castello „Chojnik”, XV/XVI
- Staniszów – Palazzo nr 23, XVII/XIX
- Staniszów – le rovine artificiali del Castello del Principe Enrico sulla cima del monte Grodna.
- Jelenia Góra – Casa padronale Czarne (1559, XVII-XIX)
- Wleń – Palazzo ul. Winiogórska 11, attualmente un hotel
Jelenia Góra – Sobieszów – Castello „Chojnik”, XV/XVI

Castello sulla cima di una montagna rocciosa Chojnik costruito intorno al 1355 su iniziativa del principe di Świdnica e Jawor Bolek II il Breve. Dopo la morte di Bolek II, i governi nel principato hanno preso sua moglie, Agnese. In seguito dopo la morte di Agnese nel 1392 il castello passò nelle mani di Gotsche II Schoff. Nel 1405 il nuovo proprietario ha messo sopra il cancello d'ingresso una cappella di ss. Giorgio e Caterina (ora parzialmente restaurata).
Nel XV secolo la fortezza è stata ampliata notevolmente, dalla parte nord-est è stato aggiunto il castello inferiore, che conteneva le fattorie. Dal lato sud è stata costruita la cucina, la cantina e una sala del tribunale. In fondo al cortile del castello hanno messo una gogna. Nel terreno dei due castelli sono state create le cisterne. Il seguente aggiornamento – il terzo cortile al castello inferior - è stato effettuato nella prima metà del XVI secolo. Hanno aggiunto anche i nuovi edifici: una appartemento per il burgravio, stalle, un’altra cisterna e una torre per i prigionieri condannati alla fame. Nel 1560 adiacente al castello è stato costruito un bastione. Nel 1634, dopo il taglio di Hans Ulrich Schaffgotsch i beni del castello “Choinik” sono stati ripresi dall'imperatore. Una parte degli oggetti di valore e dei gioielli della famiglia Schaffgotsch poi andarono al tesoro di Ferdinando II di Praga. Tuttavia, nel 1649, la famosa famiglia slesiana Schaffgotsch ha ricevuto di nuovo il castello Chojnik. Nelle loro mani il castello rimase per il resto della sua esistenza – fino al 1675, quando fu bruciato dal fulmine. Dal 1822 nel sito del castello si trovava una locanda, e nel 1860 il bastione settentrionale trasformato in alloggio per i turisti. Solo nel 1864 sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione.
Attualmente il castello Chojnik è una rovina pittoresca. Nel castello è possibile allogiarsi (il castello offre 30 posti), mangiare (il bar aperto dalle 9 alle 18), così come acquistare souvenir. I visitatori possono trovare molte altre attrazioni: è possibile ascoltare le leggende del castello, riprese dalla balestra, entrare nella torre, che offre una vista spettacolare. Dagli anni '90 del secolo scorso, il castello è la sede della Confraternità dei Cavalieri.
Contattare:
Zamek Chojnik
58 - 570 Jelenia Góra – Sobieszów
tel. 75 755-63-94 – w godzinach otwarcia zamku, 75 755-35-35 - rifugio, cell. 502-252-157
e–mail: kontakt@chojnik.pl
Come arrivare:
Il castello si trova entro i confini amministrativi di Jelenia Gora, nel quartiere Sobieszów, vicino alla strada verso Szklarska Poręba. A piedi dalla stazione ferroviaria di Jelenia Góra - Sobieszów ci vogliono circa 20 minuti.
Possibilità di visitare:
Il castello è aperto nei seguenti orari: 10-16 (dal 20 gennaio al marzo), 10-17 (da aprile a giugno), 10 -18 (da luglio ad agosto), 10-17 (da settembre a ottobre), 10 -16 (novembre).
l'ingresso per il parco paesaggistico: normale - 4,60 zł, sconto - 2,30 zł.
Ammissione alle rovine:normale - 5 zł, sconto - 3 zł..
Wydarzenia stałe i cykliczne odbywające się w obiekcie:
Ogni anno, dal 1991, si tiene nel mese di agosto il Torneo dei Cavalieri, in polacco si chiama “O Złoty Bełt Chojnika”.
Parcheggio:
Sì, a pagamento.
Dove mangiare:
Restauracja przy Hotelu Concordia
Zachełmie 68a,b, 58 – 562 Zachełmie
tel. 726-000-026
e-mail: recepcja@hotelconcordia.pl
Restauracja przy Hotelu Chojnik
Zachełmie 24, Podgórzyn
tel. 75 762-12-11
e-mail: info@hotelchojnik.pl
Zajazd Zamkowy
ul. Młyńska 2, 58 – 570 Jelenia Góra
tel. 75 755-30-21
Dove alloggiare:
Willa Darek pod Zamkiem Chojnik
ul. Chałubińskiego 8, 58 – 570 Sobieszów (Jelenia Góra)
tel. 75 755-36-67, 72 539-17-45
www.jeleniagora.com.pl/willadarek
Apartament Magnolia
ul. Krasińskiego 15, 58 – 560 Jelenia Góra – Cieplice
tel. 75 755-74-34, 517-609-189
e-mail: magnolia@cieplice.pl
Hotel BIS
ul. Zamoyskiego 3, 58 – 560 Jelenia Góra – Cieplice Zdrój
tel. 75 643-12-50
e-mail: recepcja@hotel-bis.pl
Centri di informazione turistica:
Centrum Informacji Turystycznej i Kulturalnej
Aleja Bankowa 27, Jelenia Góra
tel. 75 767-69-25
e-mail: it@jeleniagora.pl
aperto: lun. – ven.: 9.00–18.00, sab.: 10.00–14.00, dom. (VII – IX): 10.00–14.00.